La salute da grandi dipende anche da quello che si
mangia da piccoli.
Una buona dieta garantisce ai bambini una crescita
equilibrata ed in salute.
Curare l’alimentazione in questo periodo della vita è
fondamentale per evitare che il sovrappeso porti con se
problemi alla salute fisica e psicologica dei più
piccoli. Si stima, infatti, che circa il 40% dei bambini
ed il 60% degli adolescenti obesi rimarranno tali anche
in età adulta, con tutte le conseguenze negative del
caso.
La dieta gioca un ruolo importante nello sviluppo
dell’obesità: oggi più che mai molti bambini mangiano
male, consumano troppi grassi e preferiscono cibi con
elevata densità calorica (merendine, dolciumi, bibite e
succhi di frutta).
Il sovrappeso e l’obesità nei più piccoli sono correlati
a due fattori, da un lato un elevato consumo di cibi
ipercalorici, ricchi di grassi e di zuccheri semplici,
dall’altro la sedentarietà.
L’eccesso di peso causa al bambino o all’adolescente
diversi problemi fra cui difficoltà a muoversi, disagio
dell’immagine corporea, senso di diversità, ridotta
autostima, complesso di inferiorità, e nei casi più
gravi anche isolamento sociale.
Non si deve mai sottovalutare il sovrappeso nei bambini
o negli adolescenti, potrebbe trasformarsi in obesità ed
accompagnargli per tutto l’arco della loro vita.
Per i genitori diventa quindi estremamente importante
correggere le abitudini alimentari scorrette dei propri
figli e nel contempo stimolare il bambino alla pratica
di attività sportiva, ed in molti casi questo risulta
essere molto più efficace attraverso l’aiuto di una
figura professionale come quella del nutrizionista.
Inoltre bisogna evitare che il termine dieta venga
inteso dal bambino o dall’adolescente come un’azione
punitiva, focalizzando l’attenzione sul fatto che i
“consigli sull’alimentazione” che sono elencati nel
piano alimentare elaborato per loro serviranno a
migliorare la vita attuale e futura in termini di
salute.
Ai genitori spetta il compito di dare il buon esempio a
tavola, la famiglia è infatti molto importante per la
buona riuscita della dieta e deve essere un sostegno per
il piccolo paziente. |