L'ACQUA
E’ stato osservato che durante una dieta a maggior
consumo di acqua corrisponde un risultato migliore.
L’acqua è una molecola essenziale per la vita e
quantitativamente è il costituente principale della
cellula e del corpo umano. E’ il solvente in cui
avvengono tutte le reazioni metaboliche e per mezzo del
quale vengono eliminate le scorie metaboliche (farmaci
compresi).
L’acqua introdotta con gli alimenti e le bevande è un
nutriente essenziale; essa regola la temperatura
corporea, favorisce i processi digestivi ed è fonte di
sali minerali.
La maggior parte delle persone ha necessità di bere da
uno a due litri di acqua al giorno per mantenersi in
salute.
Le persone che bevono poco corrono il rischio, a lungo
andare, di avere problemi ai reni, al sistema digestivo
e persino al cuore.
Ciò risulta meno sorprendente se si considera che la
quantità di sangue che circola nel corpo riflette la
quantità di acqua che viene ingerita.
Se si riduce la quantità di liquido ingerito, diminuisce
anche il volume del sangue; di conseguenza, viene anche
a diminuire la quantità di sangue che affluisce verso il
cuore, il cervello, i muscoli e tutti gli altri organi
principali. Meno sangue viene inviato a questi organi,
meno ossigeno ricevono e meno sono quindi in grado di
eseguire il loro normale compito.
Sfortunatamente non possiamo contare sul meccanismo
della sete perché ci segnali quando è necessario bere.
Quando la sensazione di sete viene registrata a livello
cosciente, si è già leggermente disidratati. L’ideale è
continuare a bere liquidi durante tutta la giornata.
Persino bassi livelli di disidratazione possono causare
mal di testa, stitichezza, stanchezza, difficoltà di
concentrazione.
E’ molto importante controllare l’assunzione di liquidi
da parte dei bambini e degli anziani, in loro il senso
della sete è infatti meno sensibile che negli adulti.
|